SHARON è un avanzato sistema di supporto decisionale progettato per la gestione delle missioni di Ricerca e Soccorso (SAR). Guida i coordinatori in tutte le fasi della missione—dalla raccolta delle informazioni iniziali sulla persona dispersa alla pianificazione delle operazioni di ricerca fino al completamento della missione—offrendo analisi strategiche e supporto in tempo reale.
Raccoglie e archivia le informazioni relative alla persona dispersa e alla missione
Stima le aree più probabili in cui si trova la persona, utilizzando modelli AI
Predice i percorsi e le zone raggiungibili in base al tempo, al terreno, e al profilo della persona
Raccomanda il dispiegamento ottimale e supporta il tracciamento delle squadre di ricerca
Piattaforma web con assistenti intuitivi e visualizzazione 3D della missione
Genera rapporti per condividere e stampare le informazioni e i risultati
Copertura Territorio
Strade
Fiumi
Stazionamenti
SHARON stima la probabilità di presenza nell'area circostante basandosi su modelli allo stato dell'arte e considerando il profilo della persona dispersa. Il risultato combinato viene visualizzato su una mappa interattiva 3D: colori freddi indicano una bassa probabilità, quelli caldi mostrano una probabilità elevata di presenza della persona dispersa
Nell'esempio a destra, l'ultima posizione nota della persona dispersa era presso il Rifugio Gardeccia e la sua destinazione presunta
il rifugio Passo Principe
SHARON simula i percorsi più veloci nell'area circostante partendo dalla posizione dell'ultimo avvistamento.
Considerando l'esempio a destra, si prevede che la persona dispersa si sposti dall'ultima posizione vista presso il rifugio di Gardeccia (Gardeccia refuge) sui sentieri intorno alle vette delle montagne.
SHARON stima il tempo necessario per raggiungere ogni cella della griglia (e il suo percorso più veloce) dall'ultima posizione in base al profilo della persona e alle caratteristiche del terreno
La mappa 3D interattiva evidenzia tempi di percorrenza. I tempi brevi sono rappresentati con colori freddi, quelli lunghi con colori caldi
Nell'esempio a destra, si ipotizza che la persona dispersa si sia mossa dall'ultimo avvistamento (Rifugio Gardeccia ) nell'area circostante
SHARON propone delle soluzioni di compromesso considerando come costo la distanza della risorsa dal proprio punto attuale al campo base, andando inoltre ad ottimizzare l'efficienza in termini di requisiti impostati dal decisore (e.g., tempo, numero di soccorritori, ..)
Le unità di ricerca sono raccolte presso il campo base per poi affrontare la ricerca dell'area selezionata (in verde)
SHARON registra informazioni sui soccorritori coinvolti nelle operazioni di ricerca (ad esempio, orario di entrata/uscita, posizione, area cercata) per garantirne la sicurezza. Le informazioni sulla posizione dei soccorritori vengono anche sfruttate in tempo reale per aggiornare il modello di probabilità di presenza della persona dispersa
Nell'esempio a destra, sono mostrate alcune tracce dai tracciatori GPS sui soccorritori e sull'unità cinofila
Dr. Alessandro POLO has presented the SHARON project in the TV program “Scomparsi” (Cusano Media, TV Channel 122)...
Read MoreWe are now expanding SHARON’s coverage across Italy, leveraging newly available, high-quality spatial datasets and digital elevation model from the Italian administration...
Read MoreDr. Alessandro Polo (ELEDIA@UniTN) has been interviewed by RAI TGR Trento on the occasion of the “Esercitazione CEI Rescue 2024”, where he presented SHARON project...
Read More