Sistema di Supporto alla Decisione per

Ricerca Persone Disperse

SHARON è un progetto di ricerca internazionale
nato da un'iniziativa di

 

Descrizione

SHARON è un avanzato sistema di supporto decisionale progettato per la gestione delle missioni di Ricerca e Soccorso (SAR). Guida i coordinatori in tutte le fasi della missione—dalla raccolta delle informazioni iniziali sulla persona dispersa alla pianificazione delle operazioni di ricerca fino al completamento della missione—offrendo analisi strategiche e supporto in tempo reale.

Gestione Missione

Raccoglie e archivia le informazioni relative alla persona dispersa e alla missione

Analisi di Presenza

Stima le aree più probabili in cui si trova la persona, utilizzando modelli AI

Stima Area di Ricerca

Predice i percorsi e le zone raggiungibili in base al tempo, al terreno, e al profilo della persona

Allocazione delle Risorse

Raccomanda il dispiegamento ottimale e supporta il tracciamento delle squadre di ricerca

Interfaccia Semplice

Piattaforma web con assistenti intuitivi e visualizzazione 3D della missione

Reportistica

Genera rapporti per condividere e stampare le informazioni e i risultati

Statistiche e Dati

302073 Km2

Copertura Territorio

2008923

Strade

1107575

Fiumi

2688

Stazionamenti

Caratteristiche

Dove può trovarsi la persona dispersa?

Stima la probabilità di presenza della persona dispersa
Profilo e Posizioni Note
Caratteristiche del Terreno

Probabilità di Presenza

SHARON stima la probabilità di presenza nell'area circostante basandosi su modelli allo stato dell'arte e considerando il profilo della persona dispersa. Il risultato combinato viene visualizzato su una mappa interattiva 3D: colori freddi indicano una bassa probabilità, quelli caldi mostrano una probabilità elevata di presenza della persona dispersa

Nell'esempio a destra, l'ultima posizione nota della persona dispersa era presso il Rifugio Gardeccia (RED Marker) e la sua destinazione presunta (BLUE Marker) il rifugio Passo Principe

Come si muove la persona dispersa?

Stima dei percorsi più veloci (caso peggiore) dall'ultimo avvistamento basandosi su:
Profilo e Posizioni Note
Caratteristiche del Terreno

Stima dei Percorsi della Persona Dispersa

SHARON simula i percorsi più veloci nell'area circostante partendo dalla posizione dell'ultimo avvistamento.

Considerando l'esempio a destra, si prevede che la persona dispersa si sposti dall'ultima posizione vista presso il rifugio di Gardeccia (Gardeccia refuge) (Marcatore ROSSO) sui sentieri intorno alle vette delle montagne.

Quanto lontano può trovarsi la persona dispersa?

Stima della massima distanza raggiungibile dalla persona dispersa dato l'ultimo avvistamento e un tempo massimo, basandosi su:
Percorsi più Rapidi
Esplorazione Completa del Territorio

Stima del Tempo di Percorrenza

SHARON stima il tempo necessario per raggiungere ogni cella della griglia (e il suo percorso più veloce) dall'ultima posizione in base al profilo della persona e alle caratteristiche del terreno

La mappa 3D interattiva evidenzia tempi di percorrenza. I tempi brevi sono rappresentati con colori freddi, quelli lunghi con colori caldi

Nell'esempio a destra, si ipotizza che la persona dispersa si sia mossa dall'ultimo avvistamento (Rifugio Gardeccia (RED Marker)) nell'area circostante

Quanti soccorritori sono necessari per la ricerca?

Dove si trovano attualmente?
Tracciamento Wireless
Ottimizzazione Multi-Obiettivo

Selezione delle Unità di Ricerca

SHARON propone delle soluzioni di compromesso considerando come costo la distanza della risorsa dal proprio punto attuale al campo base, andando inoltre ad ottimizzare l'efficienza in termini di requisiti impostati dal decisore (e.g., tempo, numero di soccorritori, ..)

Le unità di ricerca sono raccolte presso il campo base (Marcatore VERDE) per poi affrontare la ricerca dell'area selezionata (in verde)

Come monitorare e coordinare le operazioni sul campo?

Regolare la probabilità di presenza in tempo reale in base alle aree coperte dai soccorritori
Tracciatori GPS
Telefoni Cellulari

Tracciamento dei Soccorritori

SHARON registra informazioni sui soccorritori coinvolti nelle operazioni di ricerca (ad esempio, orario di entrata/uscita, posizione, area cercata) per garantirne la sicurezza. Le informazioni sulla posizione dei soccorritori vengono anche sfruttate in tempo reale per aggiornare il modello di probabilità di presenza della persona dispersa

Nell'esempio a destra, sono mostrate alcune tracce dai tracciatori GPS sui soccorritori e sull'unità cinofila

Tecnologie

TETRA

Radio Professionale

Localizzazione

GPS e Trackers

Mobile

Dispositivi Comuni

Cloud

Software come Servizio

Partecipa alla comunità di ricerca per test e ulteriore sviluppo

 

Galleria

Immagini

Video

web.index.nav.gallery.video.caption

Programma TV Scomparsi 2025-09-13, Roma (Italia) [Cusano Media]

 

News

SHARON presented at 'Scomparsi' on TV Channel 112

Dr. Alessandro POLO has presented the SHARON project in the TV program “Scomparsi” (Cusano Media, TV Channel 122)...

Read More

Extending SHARON DSS Coverage to All of Italy

We are now expanding SHARON’s coverage across Italy, leveraging newly available, high-quality spatial datasets and digital elevation model from the Italian administration...

Read More

Alessandro POLO interview at TGR Trento

Dr. Alessandro Polo (ELEDIA@UniTN) has been interviewed by RAI TGR Trento on the occasion of the “Esercitazione CEI Rescue 2024”, where he presented SHARON project...

Read More
     

Demo

Analisi Area di Ricerca

Stima Area di Ricerca e Probabilità di Presenza

Stima Area di Ricerca
  • Analisi Profilo e Terreno
  • Simulazione Traiettorie di Movimento
  • Analisi del Tempo di Spostamento
Probabilità di Presenza
  • Modelli AI e Euristici
  • Aggiornamenti in Tempo Reale
  • Alta Precisione Spaziale

Pianificazione delle Attività

Assegna le Squadre di Soccorso per la Ricerca dell'Area

Selezione Assistita delle Risorse
  • Supporto Decisionale
  • Ottimizzazione Multi-Criterio
  • Analisi delle Soluzioni di Compromesso
Supporto alla Missione
  • Tracciamento delle Risorse
  • Analisi dei Percorsi
  • Coordinamento in Tempo Reale